giovedì, settembre 29, 2005
Senza vergogna...
1. Riforma elettorale: bisogna fare prestissimo, non presto, perché i sondaggi evidentemente vanno sempre peggio ed è il caso di salvare il salvabile. Chissà perché c'è bisogno di cambiare una legge elettorale che ha garantito non una, ma due legislature complete al paese, per tornare ad un sistema che tutti all'epoca avevano criticato, primi fra tutti Berlusconi e Fini (da notare che la CdL, con questo "squallido" sistema, aveva ottenuto l'attuale larga maggioranza nonostante il divario di voti fosse molto minore...). Da chiedersi poi come mai, se le cose vanno tanto bene e l'economia tira, non andare direttamente ad elezioni anticipate, visto anche l'ennesimo cambio di ministri importantissimi, col sistema attuale che in teoria permette maggioranze più "nette" di quelle legate alle sole percentuali...
2. Riforma costituzionale: la Lega è stata chiara, se non passa va tutto a puttane. Molto simpatico il tentativo di far piacere questa riforma al meridione, con qualche comizio qui e là. E molto curioso il fatto che, a fronte di una sempre maggiore autonomia degli enti locali, si ramazzino fondi per la finanziaria tagliando proprio i trasferimenti agli enti locali. Non sarà che alle ultime tornate amministrative hanno votato in massa per il centrosinistra, e quindi si tratta in fondo di inguaiare delle amministrazioni "nemiche" ?
3. Riforma dell'Università: che l'università non sia il massimo è vero, che ci vogliano cambiamenti va altrettanto bene, ma sinceramente una riforma che riesce a mettere d'accordo (nello scontento) professori, rettori e studenti, direi che non deve essere il massimo della vita. Di certo va reso merito al governo di mettere tutti sullo stesso piano: dopo aver precarizzato i lavoratori del settore privato, fanno lo stesso con i ricercatori. Perché io devo farmi 3-4-5 anni di lavoro precario prima di arrivare ad un contratto stabile, ed un ricercatore universitario no ? Poi dicono che questo governo non ha coscienza in tema di uguaglianza sociale...
E poi rimane la finanziaria, che ripropone forse i condoni, che "non ci sono soldi, ma facciamo il Ponte sullo Stretto perché quei pochi vanno spesi bene", che "l'economia tira, ma i soldi non ci sono", che "non ci saranno nuove tasse, non ci saranno tagli ai servizi" ma nessuno dice dove recuperare 25 miliardi di euro.... insomma, la solita propaganda di Tremonti, che dopo 3 finanziarie sbagliate, come da certificazione europea, chiude alla grande la legislatura con un ultima opera realizzata in pochi giorni, chissà che meraviglia verrà fuori.
Ed al solito, toccherà al centrosinistra, caso mai riesca a vincere le prossime elezioni, ricostruire il tutto, passando tempo prezioso a smantellare le riforme disastrose di questa maggioranza... eppure il voto anche in Germania dovrebbe aver insegnato che in Europa demolire lo stato sociale non sempre paga, visto che Schroeder ha recuperato svariati punti in pochi giorni quando è stato chiaro che la CDU avrebbe tagliato alla grande i servizi ai cittadini...
sabato, settembre 17, 2005
Grandi Cambiamenti 2
Quasi due settimane fa scrivevo del passaggio del portatile "lavorativo" ad Ubuntu. Adesso la transizione ha riguardato anche il mio PC di casa, visto che comunque fa sempre un lavoro da desktop. Tra l'altro non ho più molta voglia di seguire le versioni "recentissime" delle varie applicazioni perché perdevo troppo tempo a capire cosa e come non andava dopo l'installazione.
Per il momento pare andare tutto bene, anche se si sente un po' la mancanza di alcuni tool grafici per le impostazioni del sistema, oltre al semplice numero delle applicazioni, che sotto Mandrake era un po' più elevato.
giovedì, settembre 15, 2005
La decenza...
Io capisco che per qualcuno abituato a vincere sempre e comunque, la sola prospettiva di perdere sia un qualcosa di inconcepibile. Ma è anche vero che dovrebbe esserci un limite a tutto, soprattutto quando le proprie manie di grandezza coinvolgono tutta una nazione. Eppure pare che questo non sia sempre vero, se si guarda a cosa sta succedendo nella proposta di riforma della legge elettorale. Che di per sé, non è una tragedia se fatta nei modi e nei tempi corretti, ma che in questo caso sbaglia praticamente tutto.
1. Non è morale cambiare le regole del gioco quando ormai la competizione è già partita ed i concorrenti si stanno organizzando con regole note.
2. Ancora meno morale è cambiare la legge semplicemente perché si sta perdendo, costruendo uno strumento elettivo che serve proprio a vincere nella situazione contingente
3. Proprio i partiti come FI ed AN erano stati i grandi sostenitori del maggioritario, sempre più "secco", perché dava il potere di scelta in mano ai cittadini, togliendolo alle corrotte segreterie dei partiti...ed invece propongono una riforma che riporta alle preferenze, alle liste e via dicendo, togliendo il famoso "contatto" fra i candidati ed il territorio
Insomma, un vero e proprio disastro e sinceramente mi aspetto di essermi pure dimenticato qualcosa. Mi trovo d'accordo con Bertinotti, una volta tanto: chi vuole riproporre il proporzionale, lo faccia all'inizio della prossima legislatura, non alla fine di questa.
Ed invece, con sommo sprezzo del ridicolo, il nostro premier alla domanda "Ma non è inopportuno cambiare la legge elettorale proprio alla vigilia del voto ?", si è permesso di rispondere "Invece è proprio il momento giusto". Insomma, il massimo della strafottenza e dell'arroganza...
lunedì, settembre 05, 2005
Grandi cambiamenti
Negli ultimi tempi gli aggiornamenti di Mandrake/Mandriva mi hanno lasciato via via più interdetto, in quanto uscivano quasi giornalmente, ma di continuo saltavano fuori dei casini, tipo hotplug che non funzionavano più, la tastiera che da un giorno all'altro cambiava comportamento, storage esterni visibili e poi invisibili e via dicendo. Insomma, un po' un inferno almeno per il portatile che uso per lavoro e che quindi dovrebbe avere una affidabilità almeno decorosa...
Per cui, epica decisione, ho cambiato distribuzione, installando una Ubuntu 5.04 che al momento è in fase di "test" approfondito. Per ora va tutto bene, speriamo che continui... :-)))